La Guida sul comune di Caprarola
Qui trovi informazioni per conoscere la città ed il suo territorio, cosa vedere, cosa fare, dove mangiare e dove dormire
La Cappella del Palazzo Farnese è un ambiente perfettamente circolare riservato esclusivamente al card. Alessandro Farnese, ed apre il percorso di visita vero e proprio del Piano Nobile.
La Cappella è, insieme alla sottostante Stanza delle Guardie, di forma circolare ed è la prima stanza del percorso di visita nell'appartamento d'estate. Una anticipazione, oltre ad una premessa, per invitare il visitatore ad un approccio spirituale con il Palazzo e soprattutto con la residenza del Cardinale.
La volta è splendidamente affrescata con scene tratte dal vecchio testamento, ricca di stucchi minuziosamente realizzati per aumentare la profondità delle scene.
Nel cerchio centrale Dio crea il mondo, una rappresentazione che allude alla michelangiolesca "creazione di Adamo", della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani, a Roma. Un linguaggio ermetico volutamente nascosto dall'autocelebrazione illustrata su tutte le stanze successive, se non fosse per la risaputa aspirazione di Alessandro di raggiungere, come suo nonno Paolo III, il soglio pontificio.
La Cappella, venne realizzata da Federico Zuccari succeduto alla morte del fratello Taddeo, e dai suoi aiutanti.
Alle pareti vennero illustrati Apostoli e Santi, Simone, Andrea, Filippo, Bartolomeo, Giuda Taddeo, Giacomo Maggiore.
La Cappella, venne realizzata da Federico Zuccari succeduto alla morte del fratello Taddeo, e dai suoi aiutanti.
Dietro l'altare, tra San Giovanni Battista e le Marie al Sepolcro, la Pietà, una splendida tela copia originale di quella Federico Zuccari che, una volta completata, decise di non consegnarla e la tenne per se.
Tra i ritratti degli apostoli è possibile riconoscere quelli di Taddeo Zuccari (Giuda Taddeo) e del Vignola (San Giacomo Maggiore)
In ultimo prestate attenzione al pavimento che calpestate direttamente disegnato dal Vignola con la stessa composizione dei riquadri della volta.
Da questo punto in poi si richiede rispetto ed attenzione.
© Caprarola.com
Per le visite guidate, Guide Viterbo, www.guideviterbo.com
Il sito, disclaimer
Copyright
Contatti: info@caprarola.com
Caprarola M.V. PIVA 02232390563